Vai al contenuto

Cos’è e come funziona Sky Stream, il nuovo mini-decoder della pay-tv

sky stream

Ecco Sky Stream, il nuovo piccolo decoder di Sky senza parabola che propone tante soluzioni di intrattenimento.

L’evoluzione di Sky: dal satellite allo streaming

Sky, da sempre sinonimo di pay TV via satellite, ha iniziato una trasformazione strategica negli ultimi anni, spostando l’attenzione verso lo streaming. Questo cambiamento è culminato nel lancio di Sky Glass e poi di Sky Stream, un piccolo set-top box che consente la fruizione di tutti i canali lineari Sky e di un ampio catalogo on demand, il tutto tramite una connessione a banda larga, senza necessità di parabola.

Con questo nuovo approccio, Sky si allinea ai modelli già affermati negli Stati Uniti, trasformandosi sempre più in un aggregatore di contenuti multimediali, includendo le principali piattaforme di streaming all’interno del proprio ecosistema.

Design e installazione

Sky Stream si presenta come un dispositivo estremamente compatto, più piccolo della metà di una Apple TV. La confezione include il box, un alimentatore, un cavo HDMI e un telecomando. L’installazione è semplice e completamente fai-da-te: basta collegare il dispositivo alla TV tramite HDMI e connetterlo a internet, preferibilmente via cavo Ethernet per una maggiore stabilità.

Il pannello posteriore offre una presa di rete Ethernet, l’uscita HDMI e una presa per l’antenna del digitale terrestre, utile per accedere ai canali locali non inclusi nel bouquet Sky. Il dispositivo supporta la risoluzione 4K e il segnale HDR per una qualità video di alto livello.

Un’interfaccia moderna e intuitiva

Il software di Sky Stream è un punto di forza. Basato sul sistema operativo utilizzato dai TV Sky Glass, l’interfaccia è fluida e integra un database unico che combina i contenuti Sky con quelli delle principali app di streaming. Questa funzionalità consente di cercare un titolo o un attore in tutte le piattaforme supportate con un unico comando, anche vocale, rendendo l’esperienza utente semplice e veloce.

Le app preinstallate includono Netflix, Prime Video, Disney+, Discovery+, Paramount+, Apple TV+ e Dazn, oltre a servizi gratuiti come RaiPlay e Mediaset Infinity. Per alcune piattaforme, è possibile attivare abbonamenti tramite Sky a condizioni vantaggiose.

Tutti i caroselli di contenuti che compongono la home hanno una leggera prevalenza di contenuti Sky, ma sono espressamente multipiattaforma e propongono contenuti da tutte le app presenti sul sistema. Lo stesso dicasi per la ricerca, che copre un’ampia gamma di cataloghi.

Cosa offre Sky Stream?

Oltre ai canali lineari Sky, il box offre un vastissimo catalogo on demand, organizzato per rispondere alle nuove abitudini di consumo televisivo, che vedono un crescente interesse verso i contenuti disponibili su richiesta. I canali del digitale terrestre sono accessibili tramite un’app dedicata, in linea con le normative AGCOM sulla “prominence”.

Sky Stream punta a semplificare la vita dell’utente, eliminando la necessità di installazione da parte di un tecnico e offrendo un’esperienza unificata per la fruizione di contenuti multimediali. Tuttavia, non è possibile scaricare app aggiuntive: il sistema è “teleconfigurato”, con nuove applicazioni che vengono aggiunte automaticamente da Sky.

La home di Sky Stream è il centro di tutto

Sky Stream si accende sempre sulla schermata home: una rassegna ragionata e personalizzata di suggerimenti a contenuti (prevalentemente on demand) seguendo un mix dei gusti dell’utente, basati sulle cose già viste, e delle aggregazioni del momento, per stagionalità o attualità.

L’interfaccia permette anche di accedere alla guida elettronica ai canali lineari e agli strumenti di ricerca nel database dei contenuti. Tra le sezioni principali della home troviamo i contenuti proposti in base alle preferenze dell’utente; l’accesso rapido alle categorie di contenuti; i contenuti in evidenza; le app integrate; la guida TV.

Prestazioni e qualità dello streaming

Sky Stream si distingue per la reattività dell’interfaccia e la qualità del servizio. I contenuti on demand partono quasi istantaneamente, senza buffering o riduzioni di risoluzione iniziali. La tecnologia a segmenti ridotti utilizzata da Sky garantisce un’esperienza fluida anche per i titoli in 4K HDR.

Per quanto riguarda i canali lineari, il cambio canale è rapido (tra due e tre secondi), con una qualità video spesso superiore al digitale terrestre, grazie a una migliore risoluzione e fedeltà cromatica. L’unico svantaggio è il ritardo di circa 20 secondi rispetto alla trasmissione via satellite o digitale terrestre. Con i canali del dtt è possibile usare la funziona “guarda dall’inizio”, facendo ripartire il programma in corso dal suo inizio, ed è possibile mettere in pausa in canale in diretta. Il livello dell’audio sui canali terresti non è di altissima qualità.

Sky Stream è privo di hard disk. Niente più registrazioni, anche se ci sono le playlist

Il mini decoder di Sky è logicamente privo di un hard disk né supporta memorie esterne sul quale inserire le registrazioni dei programmi. Ma consente una sorta di registrazione virtuale tramite l’uso delle playlist. Basta aggiungere un contenuto alla playlist per renderlo disponibile per la visione differita, anche se non è ancora stato trasmesso. Questa funzione è compatibile con i principali canali Sky e generalisti, e nel caso di una serie TV, permette di accedere a tutti gli episodi passati e futuri. Nonostante la comodità, l’assenza di un sistema multiprofilo limita la personalizzazione dell’esperienza per famiglie con più utennti.

Decoder portatile e installabile dove vuoi

Sky Stream, pur essendo pensato per l’uso domestico, si presta a essere portato in vacanza grazie alle sue dimensioni compatte e alla semplicità di trasporto. Supporta e funziona egregiamente anche con connessioni 4G mobili, permette una visione fluida di un film senza interruzioni, con una maggiore latenza iniziale. Questa performance conferma la capacità del box di adattarsi a reti non ottimali, purché si disponga di una connessione stabile con almeno 30 Mbps in download. Tuttavia, il geoblocking limita la visione di alcuni contenuti all’Italia, rendendolo ideale per vacanze stanziali nel Paese.

Pro e contro

Pro:

Installazione semplice e veloce.
Interfaccia moderna e integrata con app di terze parti.
Qualità video fino a 4K HDR.
Ampia offerta di contenuti on demand e live.
Funzionalità innovative come “Guarda dall’inizio”.

Contro:

Assenza di un marketplace per app aggiuntive.
Dipendenza da una connessione a banda larga stabile.
Canali del digitale terrestre accessibili solo tramite app.

Conclusioni

Sky Stream rappresenta una soluzione moderna e innovativa che segna la transizione definitiva di Sky verso lo streaming. Il piccolo box offre un’esperienza televisiva ricca e integrata, rispondendo alle esigenze degli utenti che prediligono contenuti on demand e piattaforme streaming.

È un prodotto ideale per chi cerca praticità, senza rinunciare alla qualità e alla varietà dell’offerta Sky, ma richiede una connessione internet affidabile per dare il meglio di sé. Un ottimo esempio di come la TV digitale stia evolvendo per adattarsi ai tempi moderni.

2 commenti su “Cos’è e come funziona Sky Stream, il nuovo mini-decoder della pay-tv”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *